top of page

ESCURSIONI FUORI E DENTRO LA MONTAGNA

Ottocento metri di percorso in profondità, un viaggio nelle viscere di Monte Cucco che si snoda tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, alla scoperta di un mondo per tanti solo immaginato.

Un viaggio al centro della terra che diventa viaggio nella natura, nel ventre della montagna e delle proprie sensazioni, dove la percezione dello spazio muta, il silenzio ha mille suoni e significati e il buio, quando per un attimo le luci si spengono, regala ai nostri occhi increduli, tutte le sue sfumature.

Sala del Becco.

Percorso SCOPERTA

 

La partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto.

L'escursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri e una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge l'Ingresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.

L'accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita e la Sala del Becco. Da quest'ultima, si ritorna, attraverso lo stesso percorso, al punto di partenza (Ingresso Est).

Il ritorno è tramite lo stesso sentiero fatto all'andata, fino a tornare a Pian di Monte.

 

La durata complessiva dell'escursione è di 2/3 ore, e comprende avvicinamento di andata e ritorno da Pian di Monte e la visita interna alla Grotta.

 

Percorso TRAVERSATA

 

La partenza è da Pian di Monte (1197 metri s.l.m.) dove si trova il presidio delle guide ed il parcheggio dove lasciare le auto.

L'escursione inizia su comodo sentiero, con un dislivello di 193 metri e una lunghezza di circa 1800 m e dal quale si raggiunge l'Ingresso Est della Grotta, posto a 1.390 metri di altezza s.l.m.

L'accesso in Grotta avviene attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica; da qui attraverso un percorso interno su terra, scale e passerelle in acciaio si raggiungono enormi sale in rapida successione: la Cattedrale, la Sala Margherita,  la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, fino ad arrivare al Passaggio Segreto, molto suggestivo, e alla Sala Terminale.

Dopo gli 800 metri di percorso interno, si esce sul versante nord della montagna, attraverso la risalita di un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara. Qui si è accolti nello spettacolare scenario di un'ampia terrazza naturale da cui si può godere il meraviglioso panorama dell'Appennino e, nelle giornate più limpide, anche il Mare Adriatico.

L'escursione si conclude con il ritorno a Pian di Monte, attraverso sentieri in quota che si affacciano sulla Valle del Chiascio e sui centri storici del Parco (1 ora circa di cammino, con un dislivello di 250 metri).

 

La durata complessiva dell'escursione è di circa 4/5 ore, è un percorso ad anello che entra dell'ingresso Est della grotta ed esce dall'ingresso Nord. Si ritorna alle auto tramite un panoramico sentiero.

Traversata della montagna.

fossato-di-vico-escursione-grotta-di-mon

Percorsi AVVENTURA

 

Itinerari speleologici al di fuori del percorso turistico adatti anche ai principianti.

L’organizzazione vi metterà in contatto con guide abilitate che provvederanno ad accompagnarvi, all’attrezzatura ed al supporto necessario.

 

La durata complessiva dell'escursione è di circa 5 ore e dipende dal percorso che si decide di fare.

INFO UTILI

 

- partecipando all’escursione si dichiara di aver letto, compreso e accettato le indicazioni presenti nel regolamento di escursione. LEGGI QUI

 

- le escursioni sono consentite a partire dagli 8 anni di età e i minorenni devono comunque essere accompagnati da un adulto responsabile

 

- non è consentito l'accesso con animali 

 

- non portare al seguito zaini ingombranti, ma piccoli zainetti per gli effetti personali: si consiglia di portare con se acqua e uno spuntino (non ci sono punti di ristoro o sorgenti lungo il tragitto), occhiali da sole e anche un paio di guanti da giardinaggio per proteggere le mani dal freddo dei corrimano delle scalette e delle passerelle.

 

- l'escursione non è adatta a chi ha gravi impedimenti fisici

 

- la temperatura interna è fredda e costante in qualunque stagione dell'anno, anche in estate è intorno ai 6°C con una umidità prossima al 100%. L'escursione termica tra percorso esterno ed interno, soprattutto nei mesi estivi, è significativa

 

- e' necessario un abbigliamento a strati o "a cipolla", adatto ad una facile escursione in montagna, scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica con suola scolpita e robusta, pantaloni lunghi e comodi, maglietta (una seconda per eventuale cambio), felpa o pile e un leggero giubbino o un kway per l’interno della Grotta.

 

- Qualora le condizioni meteorologiche siano avverse, a giudizio insindacabile della guida, l'escursione potrà essere annullata.

 

 

COME ARRIVARE

 

La casina delle Guide si trova in Località Pian di Monte (Sigillo, decollo Sud) ed è il punto da dove partono le escursioni.

 

bottom of page